Le terme di Bucarest sono un paradiso per il corpo e per lo spirito. Una delle attrazioni principali della città. Inizialmente non ero convinta nel dedicare una giornata intera a questo posto, ma lasciandomi trascinare dai consigli di una amica, mi sono ricreduta e completamente rinata. Un vero toccasana, il mio corpo ma ancor di più la mia mente hanno ringraziato per questa giornata di relax alle terme.
Situate a nord della città, a circa 30 minuti dal centro, vicino all’aeroporto principale di Bucarest, sono un complesso enorme di architettura e benessere.
Per raggiungere le terme di Bucarest è possibile utilizzare il taxi o le navette gratuite messe a disposizione dalle stesse.
Le navette gratuite partono tutti i giorni da Piata Romana. È possibile consultare gli orari e le fermate sul sito ufficiale delle terme.
All’andata, per motivi logistici e di tempo, abbiamo optato per il taxi. Il tratto di strada viene calcolato extra-urbano. Concordando sul prezzo ve la caverete con cifre tutto sommato abbordabili, noi abbiamo speso 60 lei per 3 persone, circa 4€ a testa.
Per il ritorno abbiamo scelto la navetta gratuita a causa di taxisti troppo avidi che hanno tentato di raggirarci con scuse per niente furbe.
La fermata non era vicinissima, 15-20 minuti a piedi dal nostro hotel in pieno centro storico, ma ugualmente affrontabile dopo una giornata di relax.
Le Terme di Bucarest sono suddivise in 3 aree principali:
- Galaxy: area dedicati ai bambini, nonché l’unica in cui possono accedere. L’intera area, per il divertimento dei più piccoli, ma anche per gli adulti, è piena di scivoli di ogni dimensione ed altezza, dai più semplici a quelli più adrenalinici.
- The Palm: l’area centrale e principale delle terme, una sorta di piscina tropicale circondata da un numero indescrivibile di meravigliose orchidee e palme alte fino al soffitto. E se ai tropici la calura può affaticarti, qui invece puoi decidere di rilassarti sorseggiando un cocktail in una delle tante piscine interne ed esterne.
- Elysium: il vero e proprio centro benessere, una vera spa a tutti gli effetti, lettini con lampane ad infrarossi, saune a tema, bagni turchi e centro massaggi, la fanno da padrona. Ad ogni ora, un programma giornaliero di saune e bagni turchi, ti travolgerà e trasporterà in un viaggio sensoriale intorno al mondo e alla natura tra profumi, aromi e suoni che stimolano la mente.
All’ingresso puoi optare per diverse soluzioni di orari e accessi. Noi abbiamo optato per una esperienza unica, di totale immersione, scegliendo l’ingresso giornaliero completo a tutte le aree e spendendo poco più di 20€. Una cifra davvero irrisoria.
Inoltre, all’interno della struttura è possibile trovare numerosi ristoranti con varie tipologie di cucine.
CONSIGLI
Se volete evitare lunghi tempi d’attesa, dirigetevi presto la mattina. La fila per l’ingresso può essere davvero lunga e si rischia di non trovare più lettini a disposizione. I lettini sono gratuiti, vi occorrerà solo un telo per occuparlo.
Se non avete a disposizione un accappatoio o un telo, nessun problema. Sarà possibile noleggiarli all’ingresso per soli 19Lei.
Per spostarsi da un’area all’altra è necessario indossare sempre l’accappatoio. Il mio consiglio è di avere almeno un telo aggiuntivo da utilizzare per mantenere occupato il lettino per tutto il tempo della vostra permanenza.
Attenzione sempre a dove lasciate le ciabatte. Purtroppo può capitare, come mio malgrado è successo a me, che qualcuno le rubi o distrattamente le scambi per le sue. Il mio consiglio è di personalizzare le vostre infradito tale da renderle uniche e riconoscibili.
Una volta acquistato il biglietto di ingresso, vi verrà fornito un braccialetto elettronico a forma di orologio che dovrete portare sempre con voi al polso. Il codice seriale riportato sull’orologio è il numero del vostro armadietto che vi permetterà di bloccarlo e sbloccarlo semplicemente avvicinando il tag alla serratura elettronica.
Il braccialetto, rappresenta il vostro key pass per accedere alle varie zone acquistate ma anche la vostra carta di credito virtuale per le consumazioni di cibo e bevande o di pacchetti benefit. Il totale della spesa sarà pagato all’uscita delle terme.
I prezzi sono davvero contenuti, pensate che una birra a bordo piscina vi può costare solo 9Lei, meno di 2€.
Attenzione al raggiungimento del tetto massimo di spesa della carta di credito virtuale. Anche se non è esplicitato da nessuna parte, per esperienza vi confermo che la soglia massima di spesa è fissata a 400Lei per braccialetto.
Durante la giornata, sono programmate diverse attività ed eventi. Per poter partecipare alla maggior parte di questi, cercate di presentarvi con largo anticipo. In particolare, per quelli previsti all’interno di saune e bagno turco, l’attività è riservata solo per chi ha il posto a sedere. Gli altri verranno fatti uscire fino al termine della sessione. Vi consiglio di accaparrarvi un posto prima che inizi l’attività.